Perché cambiare assicurazione nel 2025? Le novità che ti favoreggiano
Le modifiche del settore nel 2025 rendono il cambiamento più vantaggioso che mai:
- Scadenza flessibile: La legge permette di risolvere la polizza in qualsiasi momento (non solo alla scadenza annuale), con un preavviso di soli 15 giorni (prima erano 30). Basta inviare una comunicazione scritta all’azienda (via email o area clienti online).
- Tariffe legate al comportamento: Le aziende usano ormai sistemi di "telematica intelligente" (dispositivi installati sull’auto o app sul telefono) che monitorano come guidi (velocità, frenate, uso notturno). Se guidi con sicurezza, la tariffa può scendere di até il 25% rispetto alla polizza standard.
- Confronto automatico: Piattaforme come Assicurazioni.it o Compari integrano i dati del tuo veicolo (targa, anno di immatricolazione) e del tuo profilo (età, patente) per mostrare in 2 minuti le migliori offerte del mercato — senza dover inserire dati ripetuti.
Passo 1: Prepara i documenti (5 minuti )
Prima di cercare nuove offerte, raccogli questi documenti:
- Dati del veicolo: Targa, codice VIN (17 cifre sul documento di proprietà), anno di immatricolazione e cilindrata.
- Patente: Numero di patente e data di emissione (per dimostrare l’antichità della licenza — più anni hai, meno paghi).
- Storico della polizza attuale: Ultimo regolamento della polizza (per sapere la copertura corrente) e il certificato di non sinistri (se non hai avuto incidenti negli ultimi 5 anni, le aziende offrono sconti fino al 40%).
- Dati della telematica (se hai): Se la tua attuale polizza usa un dispositivo telematico, esporta il report dei dati di guida — lo puoi attaccare nella richiesta nuova per ottenere sconti extra.
Passo 2: Scegli la copertura giusta (non pagare di più di quanto ti serve)
Nel 2025, le aziende offrono 3 tipologie base di copertura — scegli quella adatta alle tue esigenze:
Tipo di Copertura | Cosa copre | Chi è adatta a | Prezzo medio (2025) |
RCA Base | Responsabilità civile verso terzi (danneggiamenti a persone o veicoli) | Auto vecchie (>10 anni) o uso occasionale | 350-500€/anno |
RCA Plus | RCA + assistenza stradale (rilevamento, riparazione su strada) + furto | Auto usate tutti i giorni | 600-800€/anno |
Comprensiva | RCA Plus + danni all’auto (incidenti, alluvioni, incendio) | Auto nuove (<3 anni) o di valore alto | 900-1.200€/anno Consiglio: Se la tua auto ha più di 5 anni e valuta meno di 5.000€, evita la copertura comprensiva — i costi della polizza superano spesso il valore della riparazione. |
Passo 3: Confronto e negoziazione (il trucco per risparmiare di più)
Non limitarti a scegliere l’offerta con il prezzo più basso:
- Verifica i "costi nascosti": Alcune aziende indicano un prezzo basso, ma aggiungono taxe di "ammissione" (10-20€) o "servizio clienti" (5€/mese). Controlla che il prezzo finale includa tutti i costi (legge obbliga a mostrarlo come "prezzo totale annuale").
- Negozia con l’azienda attuale: Prima di cambiare, invia all’azienda attuale l’offerta migliore che hai trovato. Di solito, loro matcheranno il prezzo o offrono un sconto del 10-15% per trattenerci.
- Scegli il pagamento annuale: Pagare tutto d’un colpo invece di rate mensili permette di risparmiare 5-8% — le aziende riducono la tariffa per evitare i costi di finanziamento.
Errori da evitare a tutti i costi
- Non leggere il regolamento: Ignorare i "limiti di copertura" (es. assistenza stradale solo in Italia, non all’estero) può costarti caro. Controlla anche le "esclusioni" (es. danni dovuti a guida sobria non sono coperti).
- Omettere i sinistri passati: Se nascondi un incidente del passato, l’azienda può rifiutare il rimborso in caso di nuovo sinistro — e anche annullare la polizza.
- Non aggiornare i dati: Se cambi residenza (da città a campagna) o uso dell’auto (da lavoro a privé), avvisa l’azienda: la tariffa può scendere di até il 15% (le zone meno trafficate hanno meno rischi).
Conclusione
Cambiare assicurazione auto in Italia nel 2025 è un processo rapido (max 1 settimana) e redditizio — basta preparare i documenti, scegliere la copertura giusta e confrontare le offerte. Ricorda: il miglior prezzo non è sempre il più basso, ma quello che combina copertura adatta, servizio clienti efficiente e trasparenza sui costi. Con questi passaggi, puoi risparmiare denaro e avere la sicurezza di essere protetto in ogni situazione.